|
| Soluzione elettrofisica per deumidificazione murat | |
| | |
| L´inizio e la diffusione di questo tipo di umidità dovuto essenzialmente al fenomeno fisico della capillarità.
L´acqua si dispone sempre allo stesso livello in più vasi comunicanti tra loro, indipendentemente dalla loro forma o diametro; quando i vasi hanno dimensioni minime, detti anche capillari, ciò non si verifica ma il liquido sale nel vaso più stretto, tanto più alto quanto più piccola è la sua sezione.
L´altezza di risalita dell´acqua quindi è inversamente proporzionale al diametro dei pori del materiale da costruzione usato.
Il contenuto dell´acqua trattenuta per capillarità può raggiungere e superare, in materiali molto igroscopici come le malte e la maggioranza dei materiali da costruzione, il 30% del volume.
Per ogni mc di muratura è quindi possibile che vengano trattenuti anch e 300 kg di acqua.
Nella pratica si riscontra che la forza di capillarità aumenta leggermente in presenza di temperature più basse, ed aumenta in modo più evidente in presenza di sali.
Queste indicazioni spiegano la diversa capacità di risalita capillare che si può riscontrare in un edificio costruito con gli stessi materiali perchè influenzato dal terreno e dall´esposizione.
L´umidità risale nelle murature attraverso il movimento delle molecole dell´acqua nei sottili capillari interni ai materiali di costruzione, in parte a causa del campo magnetico terrestre, ed in parte per le scariche elettriche tra lo strato limite dei capillari e le molecole dell´acqua; questa carica è anche indicata come corrente potenziale o resistenza potenziale. | |
| | |
|  | |
| | |
|
| |
| | |
|
 |
|
 |
|